• Progettazione: tra i migliori Centri Riabilitativi Residenziali
  • Best Italian Healthcare Awards
  • ProgettAzione: 25 anni di riabilitazione su misura

I Nostri Servizi

RIABILITAZIONE

RiabilitAzione offre interventi individualizzati, funzionali al reinserimento sociale e lavorativo per creare un “nuovo progetto di vita”, indispensabile in persone con disabilità acquisite.

ABITAZIONE

Housing Sociale: nell’ambito dei progetti di reinserimento sociale e di autonomia, la casa e l’abitare sono tra le principali componenti dei percorsi di formazione all’autonomia personale.

RICREAZIONE

RicreAzione si occupa di disturbi dell’apprendimento e di consulenza alla coppia, ai genitori e alle famiglie per il sostegno nel rapporto con i figli e con la scuola e consulenza sulla genitorialità.

FORMAZIONE

FormAzione realizza servizi formativi innovativi che raggiungono fasce di utenza nuova e pongono come prioritari i temi che migliorano tutti gli aspetti di “attenzione all’altro”.  

MEDIAZIONE

MediAzione propone interventi qualificati in merito alla gestione del rapporto con cittadini di lingua e cultura diversa e competenze specialistiche nel campo dell’integrazione.

I Nostri Progetti

Ultime Novità

Contributi tecnologici per l’inclusione: nuove opportunità in Lombardia

Contributi tecnologici per l’inclusione: nuove opportunità in Lombardia

La Regione Lombardia lancia un avviso pubblico per erogare contributi economici dedicati all’acquisto o al noleggio di ausili tecnologici avanzati per persone con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento. La misura, dotata di 1.000.000 di euro, intende sostenere l’autonomia e l’integrazione sociale, garantendo un supporto concreto alle famiglie e migliorando la qualità della vita quotidiana.
Antidoto alla logica individualista: il webinar di Domenico Barrilà

Antidoto alla logica individualista: il webinar di Domenico Barrilà

Individualisti si cresce. Come rovini la vita di tuo figlio e di chi gli sta attorno Webinar gratuito il 30 gennaio 2025 alle 20:30 con Domenico Barrilà, psicoterapeuta, per esplorare l’antidoto alla logica individualista e affrontare i pericoli culturali che minacciano la vita sociale e psichica.
Inclusione lavorativa per migranti: il progetto “PUOI PLUS” al via

Inclusione lavorativa per migranti: il progetto “PUOI PLUS” al via

Il progetto "PUOI PLUS" sostiene l’integrazione socio-lavorativa dei migranti vulnerabili attraverso percorsi personalizzati che includono accoglienza, orientamento, formazione e tirocini. Con un budget di oltre 42 milioni di euro, finanziato dai fondi FAMI e FSE+, l’iniziativa coinvolge enti pubblici, privati e del Terzo Settore per promuovere l’accesso al mercato del lavoro e garantire il supporto continuo ai partecipanti.
Nuove Regole per i Caregiver in Lombardia

Nuove Regole per i Caregiver in Lombardia

Le Regole 2025 di Regione Lombardia introducono innovazioni per valorizzare il ruolo dei caregiver, con sostegni psicologici, economici e assistenza digitale. La nuova figura dello psicologo di comunità e il Fondo Caregiver sono solo alcune delle azioni volte a costruire un sistema sociosanitario più inclusivo ed equo.
Natale 2024

Natale 2024

Auguriamo a tutti un Natale sereno e un nuovo anno ricco di gioia e opportunità. Grazie per il sostegno nel nostro cammino verso un futuro più inclusivo. Buone feste da ProgettAzione!
Un Natale DigGentile: Educazione Digitale per i Più Piccoli

Un Natale DigGentile: Educazione Digitale per i Più Piccoli

Un evento educativo si svolgerà il 16 dicembre alla Biblioteca di Seriate per bambini delle scuole primarie. Parte del progetto DigEducati, “Un Natale DigGentile” mira a promuovere la comunicazione responsabile e la gentilezza attraverso attività digitali e sociali. L’iscrizione è obbligatoria e gestita tramite link o contatto telefonico.
Nuovi strumenti per l’inserimento lavorativo nelle fragilità

Nuovi strumenti per l’inserimento lavorativo nelle fragilità

Il convegno di Monfalcone ha esplorato le sfide dell'inserimento lavorativo per le persone con fragilità, presentando il modello Qolaf come strumento di valutazione avanzato. L'evento ha celebrato anche i 30 anni dell'Associazione Amici del Traumatizzati Cranici Odv, con un focus sulle gravi cerebrolesioni acquisite.